GLOSSARIO
LE PAROLE CHE ANCORA NON SAI
Da oggi le parole del mondo della medicina estetica e dei trattamenti non avranno più segreti per te!
Botulino Btx-A
La tossina botulinica è un farmaco approvato dal Ministero della Salute, con numerose applicazioni terapeutiche in diversi campi della medicina, dalla neurologia alla dermatologia. In medicina estetica viene principalmente usato per rilassare in modo temporaneo le rughe di espressione del terzo superiore del viso, dare luce allo sguardo e simmetrizzare le sopracciglia. Esistono numerose altre applicazioni come l’utilizzo per ridurre il sorriso gengivale, altre rughe dinamiche del terzo inferiore del volto, le bande platismatiche nel collo, contro l’iperidrosi (sudorazione eccessiva) di mani, piedi e ascelle, per ridurre l’iperproduzione di sebo o acne e per contrastare la caduta dei capelli nell’alopecia androgenetica (anche chiamato BLotox). L’attività del farmaco è in tutti i casi temporanea e reversibile.
Rivitalizzazione o biostimolazione cutanea
Un trattamento iniettivo utile a migliorare la qualità della pelle di viso, collo, corpo (mani, smagliature, braccia, interno coscia) e cuoio capelluto. A seconda della tipologia della pelle e delle esigenze si possono scegliere diversi prodotti e protocolli. I device utilizzati possono essere a base di acido ialuronico che aumenta idratazione ed elasticità, oppure contenere vitamine, amminoacidi, polinucleotidi, peptidi biomimetici o altre componenti con svariate funzioni utili al trofismo della pelle e a contrastare macchie, irregolarità e perdita di tono.
Una metodica sicura, curativa e che non modifica la forma del viso ma dona un aspetto più sano, fresco e riposato.
Filler
Il filler, dall’inglese “riempitivo”, è una sostanza iniettata allo scopo di sollevare, riempire o volumizzare le aree trattate. Esistono diverse tipologie di filler, il più comunemente utilizzato è quello a base di acido ialuronico, un materiale estremamente biocompatibile e in caso di necessità reversibile.
Fondamentale la prima visita per valutare pro/contro e fare un progetto personalizzato sul proprio volto.
Radiofrequenza viso
La radiofrequenza medicale frazionata è un trattamento indicato per migliorare la texture e il tono cutanei. Il meccanismo di azione si basa sulla cessione di energia al derma mediante un innovativo manipolo che viene progressivamente riscaldato andando così a stimolare la contrazione delle fibre collagene, l’attivazione dei fibroblasti e la vasodilatazione. Ne risulta una pelle più tonica, elastica e nutrita. Gli effetti giá visibili alla prima seduta, migliorano e diventano stabili progressivamente, col ripetersi dei trattamenti. È indolore, per molti piacevole, che non lascia segni e si può eseguire in qualsiasi stagione.
Carbossiterapia
La carbossiterapia è la somministrazione sottocutanea di anidride carbonica in gas, il cui flusso viene regolato da apposito macchinario, tramite piccole iniezioni a scopo terapeutico.
Porta alla dilatazione dei capillari sanguigni e ne stimola la crescita (pseudo-neoangiogenesi) con conseguente effetto positivo sulla ossigenazione e metabolismo dei tessuti e sul ritorno veno-linfatico, stimola inoltre la produzione di collagene migliorando la qualità della pelle che risulta più elastica e rivitalizzata.
Può essere utilizzata in diverse aree: nel viso contro occhiaie, borse, cicatrici, invecchiamento, perdita di tono ed elasticità cutanea. Per contrastare la perdita dei capelli come rivitalizzante del cuoio capelluto. Nel corpo contro cellulite, pelle a buccia d’arancia, ritenzione, smagliature, cicatrici, grasso localizzato, insufficienza venosa e linfatica.
Peeling chimico
Il peeling chimico è una metodica molto utilizzata in medicina estetica, con svariate tipologie di acidi, può essere utile per migliorare e curare diverse condizioni tra cui acne, macchie cutanee, cicatrici, rughe e irregolarità della pelle. L’acido o il mix di acidi agiscono aumentando il turnover cellulare, esfoliando più o meno in profondità e inducendo una lieve infiammazione che stimola la produzione di collagene.
Ne risulta una pelle luminosa e liscia con una texture più uniforme.
Peeling di nuova generazione sono in grado di stimolare il derma con minimo danno in superficie, veicolando inoltre vitamine e amminoacidi utili alla biostimolazione cutanea.
Mesoterapia
Anche detta intradermoterapia distrettuale, prevede diverse microiniezioni di farmaco in uno strato superficiale della pelle, il mesoderma. Questo permette al farmaco di agire a lento rilascio solo localmente nell’area trattata, con dosaggi bassi e senza avere effetti sistemici di rilievo. A seconda del tipo di farmaco utilizzato è possibile ottenere diversi effetti, principalmente contro la ritenzione idrica e la pelle a buccia d’arancia, migliorando il drenaggio, il metabolismo cellulare e la vascolarizzazione dei tessuti.